Cari Amici,
vi scrivo, per quanti ancora non mi conoscono, per presentarmi e inviarvi un saluto.
Sono Elena Attolico, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Collicola da qualche mese. Sono un avvocato, figlia di una indimenticata collezionista di arte moderna e contemporanea e mecenate. Io stessa sono una piccola collezionista e, soprattutto, un’appassionata di arte in tutte le sue sfaccettature. La mia famiglia è molto legata a Spoleto in cui abbiamo una casa dal lontano 1977. Per questo motivo ho accettato con entusiasmo nella speranza, con l’aiuto di tutti voi, di dare un fattivo contributo.
L’Associazione Amici di Palazzo Collicola, come sapete, ha l’obiettivo di supportare il Museo Collicola che è un’eccellenza non solo a Spoleto ma sulla scena museale umbra e di tutto il centro Italia.
Il Museo, nonostante alcune difficoltà, è impegnato a conservare la sua splendida collezione permanente di arte antica, moderna e contemporanea, a far approfondire artisti storici italiani e stranieri e a promuovere giovani artisti. Spoleto è una meravigliosa città d’arte e il Museo Collicola merita, da solo, una visita. Penso che, in un periodo storico come questo promuovere la bellezza e la cultura in modo che riempiano la nostra vita, ha ancora più valore e deve renderci tutti orgogliosi.
Nel 2022 l’Associazione Amici di Palazzo Collicola ha:
approvato il nuovo statuto secondo le regole del RUNTS;
organizzato e sovvenzionato i cocktail con il direttore, gli artisti e i curatori in
occasione delle inaugurazioni di tutte le mostre;
organizzato e sovvenzionato alcune cene post inaugurazione o per eventi
con direttore, artisti e critici;
contribuito all’edizione del catalogo della mostra di Cannacciuolo e Massini che è stato poi omaggiato ai soci;
aderito al Programma “Spoleto Art Network”, progetto che intende condividere e segnalare ogni incontro d’arte in città in corso d’anno;
previsto e supportato la realizzazione della conferenza del critico e divulgatore d’arte Flavio Caroli, per la prima volta a Spoleto, dal titolo “I Sette Pilastri dell’Arte, da Pollock alle bufere del nuovo millennio” a palazzo Collicola il 5 Novembre;
avviato i contatti per effettuare visite negli atelier degli artisti e visite a collezioni private e pubbliche;
promosso l’acquisizione dell’opera di Carlo Lorenzetti “Figura Spoletina” appartenuta a Carandente;
lanciato il progetto integrato di comunicazione social con il supporto di un giornalista specializzato in arte, al fine di far conoscere il museo e le iniziative degli Amici ad un pubblico attento ed interessato in tutta Italia che faccia da ambassador all’Associazione, al Museo e alla città.
A Maggio 2023, immediatamente dopo la nomina del nuovo Direttore, Saverio Verini, abbiamo inoltre raggiunto l’obiettivo di iscrivere l’Associazione Amici di Palazzo Collicola al RUNTS. La qualifica di Ente del Terzo Settore ci consentirà di partecipare a numerosi bandi di grande interesse e una maggiore snellezza nelle nostre attività.
L’idea, per i prossimi mesi, è quella di un lanciare un progetto di raccolta fondi rivolto a sponsor, enti e sostenitori, imprenditori e amanti dell’arte che avranno, tra l’altro, la possibilità di utilizzare gli spazi del museo per incontri di rappresentanza ed eventi speciali.
Vi invito a continuare a seguirci, il vostro aiuto è più che mai prezioso per sostenere Spoleto, la cultura e l’arte.
Grazie a tutti in anticipo e un cordiale saluto,
Elena Attolico
*Finalità e statuto della nostra Associazione sono rinvenibili nel sito web Amici di Palazzo Collicola.
www.amicidipalazzocollicola.it