Sold out alla presentazione dei cataloghi

Sold out alla presentazione dei cataloghi

Ieri 22 febbraio, c’è stata una grande affluenza alla presentazione dei cataloghi di due delle mostre attualmente in corso a Palazzo Collicola, a Spoleto: Spazio n, dedicata all’artista umbro Nuvolo, e la collettiva Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea.

Le pubblicazioni sono state l’occasione per ripercorrere i progetti espositivi della stagione invernale, a partire dall’antologica di Nuvolo, a cura di Bruno Corà, Aldo Iori e Paolo Ascani, in collaborazione con l’Archivio Nuvolo di Città di Castello: una mostra che offre al pubblico una visione d’insieme della produzione dell’artista, mettendone in luce la complessità e l’originalità della ricerca. Il catalogo, pubblicato da Petruzzi Editore, vede la presenza dei contributi critici da parte dei curatori Bruno Corà, Aldo Iori, Paolo Ascani e dei testi istituzionali delle Amministrazioni Comunali di Spoleto e Città di Castello e del direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini, nonché un ricco apparato di immagini. Il catalogo di Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea, edito da Viaindustriae Publishing, documenta la mostra collettiva dedicata agli sviluppi più recenti del linguaggio scultoreo. L’esposizione vede le partecipazione di una serie di artisti italiani nati negli anni Settanta e trova in Spoleto la sede ideale, dato lo storico rapporto che lega la città alla scultura, grazie alla presenza di figure chiave come Leoncillo Leonardi e all’esperienza di Sculture nella città, mostra a cura di Giovanni Carandente che nel 1962 portò nello spazio pubblico di Spoleto alcuni degli autori più importanti del XX secolo. Il catalogo, che è stato introdotto da una conversazione tra il curatore Saverio Verini e Cecilia Canziani, comprende anche le fotografie che documentano il percorso espositivo e le schede delle opere realizzate dagli artisti invitati: Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Micol Assaël, Francesco Barocco, Rossella Biscotti, Francesco Carone, Sara Enrico, Giovanni Kronenberg, Marzia Migliora, Fabrizio Prevedello, Giovanni Termini, Patrick Tuttofuoco.

Successivamente alla presentazione, il direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini ha accompagnato il pubblico in visita alle mostre.

 

 

Read also x